Harajuku è una famosa stazione a Shibuya, uno dei quartieri più movimentati, illuminati e alla moda di Tokyo.
Tantissimi negozi di abbigliamento sono visitati continuamente da giovani in cerca di qualcosa di nuovo e possibilmente coloratissimo da "appiccicarsi" addosso. Il paradiso per i teenagers che amano inventare il loro style, a volte estremo, per poi radunarsi ogni domenica sul Jingu-Bashi (un ponte che da Harajuku porta al Santuario Meiji) e nelle zone circostanti per farsi fotografare coi turisti estasiati da un'espressione artistica così singolare ed unica nel suo genere.
Tutto ebbe inizio negli anni 80 quando ragazzini "vestiti strani" ogni domenica cominciarono a occupare varie zone non trafficate della città, ma negli anni 90 il fenomeno si attennuò a causa dello sblocco al traffico di queste zone.
Fortunatamente la moda Harajuku con il tempo non è andata dimenticata, anzi, sta contagiando la moda globale, coi suoi strani ed incoerenti abbinamenti di capi e accessori.
Come tutte le mode giovanili anche l'Harajuku si dirama in subculture molto diverse tra loro ma con punti affini:
Harajuku Girls: Amano i colori, gli abbinamenti strani, gli accessori che usano in gran quantità, capelli fluorescenti ed extension che possono variare dai capelli sintetici a dred o tubi colorati, abbelliti da fiocchi, mille clips raffiguranti dolcetti, faccine manga e cuori, braccialetti e collane di ogni genere, maglie raffiguranti cartoni animati vintage e gonnelle in pizzo abbinate a pantofole o scaldamuscoli in peluches (preferibilmente rosa o arcobaleno). Qualsiasi cosa infantile, dolce, colorata e molto 80's è sicuramente apprezzata da loro.
Gothic Lolita: Come definirle se non "bamboline di porcellana"???? Bellissime e femminili, curate in ogni dettaglio, amanti dell'estetica, fragili come damine dell'epoca Rococo' e immerse nella fantasia di un mondo perfetto, di colori e dolcetti.
Il loro modo di vestire è assai diverso da quello delle Harajuku girls. Loro prediligono vestiti con gonne a balze e corsetti, maniche a puff, nastrini e fiocchi, calze possibilmente ad altezza ginocchio con merletti vari ma sempre badando all'accostamento armonico-tematico e di colore. Accessori immancabili sono le coroncine di stoffa e pizzo, i cappellini, le cuffiette e gli ombrellini in stile vittoriano o grandi fiocchi tra i capelli, solitamente lunghi ed acconciati a boccoli.
Spesso per praticità vengono utilizzate parrucche, piu' comode e veloci.
Anche le Gothic Lolita possono suddividersi in differeti stili:
le "Classic Lolita" che prediligono stampe floreali e abbigliamento più maturo;
le "Sweet Lolita" che amano i colori pastello e stampe infantili;
le vere e proprie "Gothic Lolita" che vestono con tinte scure tra cui nero, viola, rosso, verde smeraldo e come accessori e musica sono più legate alla corrente Gotica che tutti conosciamo.
Costume-Play o Cosplay: Coloro che amano "travestirsi" dai personaggi idolatrati,
diventando loro stessi il proprio idolo in tutto e per tutto. Molto famosi e in voga sono gli Anime-Cosplay che entrano nei panni di personaggi anime/manga, perfetti nei minimi particolari (anche armi ed accessori), rappresentando a volte pure "battaglie celebri" come un teatrino improvvisato a cielo aperto.
Moltissime sono le manifestazioni in tutto il mondo (soprattutto fiere tematiche) nelle quali i cosplay possono sfilare e mostrare il proprio costume (a volte una vera opera d'arte) a moltissimi appassionati del genere.
Il genere musicale più seguito da questi giovani è il "Visual Kei" (stile visuale) nato negli anni 80 in Jappone e inizialmente ispirato ai gruppi Hair Metal.
Particolare soprattutto per la curata Estetica e le Performance, più che per la musica in sè che puo' variare dal Rock, all'Heavy Metal o al Pop, l'importante è che sia "teatrale".
Il Look attuale delle band "Visual Kei" teenageriali è molto effemminato; sono nati tantissimi gruppi adolescenziali in stile Harajuku negli ultimi anni, di vari generi ma accomunati dall'abbigliamento colorato e spesso asessuato anche nel modo di cantare che sembra più "ANIME" che reale.
Qualche esempio: Necro Circus, Danger Gang, Pleur, Phantasmagoria, HalloWitch, Exist trace.
Nessun commento:
Posta un commento